martedì 14 agosto 2012

IL SOLE DI VALTER SCHEMMARI

Cari lettori vi posto delle foto di un sole che non avete mai visto così, devo fare i complimenti a Valter per la perfezione di queste immagini.
CARATTERISTICHE:
Data: 26/7/12
Attrezzatura: Rifrattore Lunt 60 Doublestack, filtro Ethalon, Fotocamera Canon Eos 450D, Barlow Celestron 2x.
Iso: 100



giovedì 7 giugno 2012

VENERE TRA LE NUVOLE

Pubblico altre due foto del transito di Venere, visto dal monte Mottarone, 1200 slm, in una Venere è all'interno del disco solare (egresso interno) e nell'altra sta uscendo dal disco, quindi in (egresso esterno).
Queste foto sono state scattate dal mio amico astrofilo Valter Schemmari, il decano dell'astronomia, di cui ho il piacere di pubblicare le sue foto.
Ricordo che miracolosamente è riuscito a scattare queste immagini, a causa del tempo non favorevole alla visione.


mercoledì 6 giugno 2012

L'ALLINEAMENTO DI VENERE - SOLE E TERRA

Come promesso, questa mattina sono andato a vedere il famoso allineamento di Venere, di cui si è tanto atteso, vi mostrerò alcune delle migliori immagini fatte.
Luogo: Torre del Lago Puccini;
Strumentazione fotografica: Reflex Canon Eos 350 D;
Attrezzatura: Telescopio Skywatcher 90/910, Astrosolar, oculari Super Plossl 25, oculare Super Plossl 6,3
Tempi di esposizione: 1/500 - 1/640
Iso: 400







ULTIMO CONTATTO

martedì 5 giugno 2012

THE MOON

Cari amici lettori, vi posto le foto della Luna fatte con la mia prima reflex Canon Eos 350 D, e Skywatcher 90/900 con filtro polarizzatore.


Presto vi posterò anche le foto del passaggio di Venere tra il Sole e la Terra.

martedì 22 maggio 2012

L'ATTIVITA' SOLARE

Posto queste immagini, fatte da un mio amico astrofilo di cui ho il piacere di pubblicare grazie alla sua disponibilità, raffigura l'attività solare nei minimi dettagli.
Caratteristiche tecniche:
Verbania-Possaccio 17/3/10
Reflex D Minolta Dyax 5D + PST40 Coronado
Diam. Sole 1.390.000 KM, dimensione stimata della protuberanza = ALTEZZA 58.321 KM
Lunghezza = 213.846 KM, spessore massimo = 48.600 KM

By Valter SCHEMMARI



sabato 19 maggio 2012

Saturno da Viareggio

Ciao a tutti i lettori, questa foto mostra Saturno, ripresa fatta da un mio amico, nonchè collega Astrofilo. Luogo: Balcone di casa (Viareggio) Data: 18/05/2012 Ora: 23.30 (ora legale) Strumento: Maksutov Cassegrein Skywatcher MC127 (D:127mm / f:1500mm), Camera: Webcam Trust Spotlight Pro (filtro Baader IR-cut + Skyglow), Frame catturati: 3600 a 30 fps (tempo ripresa 2 minuti), Frame stacked: circa 2500 di 3600, Focale di ripresa: F23.6 ottenuta con Celestron X-Cel LX 2x, Elaborazione: Registax 6.
By Leonardo Chiericoni.

sabato 12 maggio 2012

IL MOSTRO SOLARE

Foto fatte in modalità "afocale" con il mio telescopio rifrattore Skywatcher 90/910, oculare super plossl e filtro astrosolar. La tempesta solare che influirà negativamente sulla nostra terra creando "Blackout".




domenica 29 aprile 2012

Tasmin Archer - Sleeping Satellite

ASTROFOTOGRAFIA


L'astrofotografia, o fotografia astronomica è la fotografia usata per riprendere corpi celesti. Le tecniche astrofotografiche possono impiegare fotocamere digitali, sensori elettronici, o fotocamere con pellicola chimica.
A causa del movimento di rotazione terrestre da ovest verso est, la sfera celeste ruota apparentemente in senso opposto da est verso ovest e con essa i pianeti e tutte le stelle: tale situazione richiede al fotografo di compensare detto moto, tramite appositemontature dette equatoriali, in modo da contrastare il moto apparente ed il conseguente "effetto di mosso" presente nelle foto.
Nelle riprese del cielo profondo si usano bassi ingrandimenti ma elevati tempi di esposizione mentre per le foto ad alta risoluzione si usano altissimi ingrandimenti ed esposizioni di solito più brevi. Esposizioni prolungate con lunghe focali richiedono di conseguenza treppiedi molto solidi e meccaniche di precisione.
Mentre nella fotografia classica gli obiettivi fotografici sono caratterizzati da focali contenute (da 18mm per i grandangolari ai 400 mm per i teleobiettivi) e luminosità elevate (da basi di f/1,2 a f/5,6) per consentire riprese con tempi di esposizione ridotti (tipicamente minori di 1/60 di secondo), nella fotografia astronomica si usano tipicamente focali maggiori (con conseguenti maggiori ingrandimenti) e luminosità minori (per ridurre i costi). Tutto ciò, unito al fatto di dover riprendere oggetti piuttosto deboli, richiede tempi di esposizione superiori al secondo.